Formazione in aula

Traiconet elabora e realizza esclusivamente attività di formazione personalizzate, studiate caso per caso e finalizzate a soluzioni coerenti con le caratteristiche e gli obiettivi delle aziende clienti divenendo così garanzia di una formazione d’impatto sulle persone, erogata da professionisti esperti nei processi di comunicazione interpersonale e aziendale, nella crescita e nel cambiamento personale ed organizzativo. I metodi per la formazione in aula più utilizzati sono:

formazione aula  
  • Lezione: un docente trasmette a un gruppo di discenti un insieme di informazioni/concetti su una materia su cui essi non hanno competenza specifica.
  • Esercitazione: i partecipanti, individualmente o in piccoli gruppi, svolgono un determinato compito o esercizio, seguendo precise istruzioni impartite dal docente.
  • In Basket: il partecipante, in un periodo di tempo definito, deve sbrigare un plico di corrispondenza (lettera, modulo, promemoria, telex ecc.), prendendo una decisione precisa in merito a ogni questione sottopostagli.
  • Metodi dei casi: descrizione di una situazione aziendale (reale o costruita ad hoc) che richiede un'attività di analisi, di elaborazione e di decisione, da svolgersi in piccoli gruppi per poi farne oggetto di una discussione plenaria.
 
  • Incident: descrizione di un problema o di un "incidente critico" realmente accaduto, che richiede, per la soluzione, un supplemento di indagini attraverso domande dei partecipanti a un testimone aziendale.
  • Brain storming: si chiede a un gruppo di persone di enunciare tutte le possibili soluzioni di un problema emergente, così come vengono in mente, al di là di censure o ripensamenti.
  • Business game: simulazione della conduzione di un'azienda all'interno di un sistema competitivo; i partecipanti, interpretando i diversi gruppi di direzione delle aziende in gioco, sono chiamati alle scelte di business, conoscendo di tappa in tappa (tramite il calcolatore) gli effetti delle decisioni prese da loro e dai concorrenti, e quindi regolandosi per le "giocate" successive.
  • Progetti di gruppo: sulla base di un lavoro preparatorio, un gruppo di partecipanti svolge una ricerca o un progetto da realizzare in azienda, con l’obiettivo di farne oggetto di analisi e discussione in un successivo momento didattico o applicarne i risultati sul campo, dando corso a cambiamenti nel contesto aziendale.
  • Role playing: simulazione di una situazione reale, che due o più partecipanti, secondo ruoli predefiniti, sono chiamati a rappresentare in una discussione o colloquio di fronte al resto del gruppo, cui è delegato un compito di osservazione.
  • Dinamica di gruppo: situazione didattica destrutturata o semi-strutturata, in cui il comportamento libero dei partecipanti singoli e del gruppo viene esaminato e commentato dal docente e dai partecipanti stessi per prendere coscienza degli effetti sulle relazioni reciproche.
  • Affiancamento: attività formative rivolte al miglioramento delle competenze e dei comportamenti in una situazione di lavoro, mediante affiancamento da parte di professionisti ed esperti delle aree oggetto della formazione.
  • Training on the job: attività formative pianificate ed organizzate per favorire l’acquisizione di competenze operative sul luogo di lavoro, insegnando ad utilizzare gli strumenti di lavoro tramite esperienza pratica, laboratori, ecc.

Utilizziamo i nostri cookies e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza di navigazione e i nostri servizi, analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web, nel rispetto della privacy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.